
Ecopedagogia femminista. Prospettive di genere nella transizione ecosociale
di De Vita Antonia (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Quali saperi pedagogici sono necessari in questo tempo di crisi multidimensionali ed ecosociali? Come ricostruire su altre premesse i saperi per educare ed educarci ad andare oltre i modelli di dominio ispirati al capitalismo e al patriarcato? Attingendo alle prospettive femministe ed ecofemministe, ai saperi della pedagogia critica e al pensiero ecologico, il libro compone - come una coperta patchwork - teorie, risvolti concreti e ipotesi di convivenza emergenti per immaginare la transizione ecosociale. Nella prima parte, Corpi responsabili, vengono esplorati i "corpi insorgenti" che dissentono nelle piazze, nei quartieri, nei territori, ed espongono la propria fragilità di corpi sessuati contro il sistema economico e il dominio maschile sulle donne, creando spazi concreti e simbolici di "lotta amata". La seconda parte, Saperi per transitare oltre il dominio, dà conto di cosa possiamo apprendere andando "a scuola dalle femministe": con Virginia Woolf, Adrienne Rich e bell hooks possiamo aspirare ad aule universitarie e istituzioni accademiche come spazi di pensiero critico e di convivenza reale delle differenze. Ad avanzare delle ipotesi sul vivere insieme in un tempo di crisi contribuisce il pensiero radicale di Ivan Illich: una proposta di convivialità e di ripensamento delle relazioni di amicizia come inizio della politica. Infine una riflessione di pedagogia critica attorno alle teorie e alle pratiche dei movimenti che immaginano la transizione ecosociale, con forte vocazione all'apprendimento e all'autoeducazione: galassie di esperienze e comunità, veri e propri laboratori di cittadinanza ecologica, che si appassionano al presente facendo "prove di futuro".
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Culture di genere. Corpi, desideri, formazione |
Data Pubblicazione: | 01-2025 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788835162599 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione