
Ragione e fede nel terzo millennio
di Genna C. (cur.) (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Il tema "Ragione e fede nel terzo millennio", del convegno svoltosi a Palermo nei giorni 9 e 10 del mese di novembre del 2023, ci proietta sul piano di un pensiero tanto problematico quanto contraddittorio. Così come si può riscontrare nei contributi dei vari relatori provenienti da diverse aree geografiche e culturali del territorio nazionale ed internazionale, il convegno è stato incentrato sulle dinamiche della filosofia contemporanea, che inevitabilmente suggerisce di richiamarci alle tematiche generate dalle parole chiave, oltre che di ragione e fede, di deismo e teismo. Il segmento cronologico e tematico, ad inizio del terzo millennio, conduce alle tematiche tradizionali della storia del pensiero incentrato sui contenuti della filosofia, posta a confronto con le altre componenti del sapere. Sono da ricordare gli Atti dei convegni organizzati a Palermo negli ultimi anni: Interculturalità e pluralismo nel 2020, Identità, differenza, diversità nel 2021 e Quale filosofia ad inizio del XXI secolo? nel 2022. Contributi: Giovanni Puglisi (Introduzione), Caterina Genna (Prefazione), Gianluca Cuozzo, Sophie Grapotte, Cristina Hermida del Llano, Petru Bejan, Bronislaw Sitek e Magdalena Sitek, Jakob Helmut Deibl, Makoto Sekimura, Manoubi Ghabbach, Paolo De Lucia, Ferdinando Luigi Marcolungo, Gaetano Dammacco, Giancarlo Magnano San Lio, Germana Pareti, Francesco Orilia e Michele Bisceglia, Lorenzo Magnani, Dario Oliveri, Jad Hatem, Vincenzo Russo, Stefano G. Azzarà, Lucía Armida Rossi, Fabio Minazzi, Maria Antonia Rancadore, Piero Di Giovanni (Postfazione).
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | filosofia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Collana di filosofia italiana |
Data Pubblicazione: | 01-2024 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788835161349 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Filosofia e spazio pubblico
- L’orizzonte in movimento
- Quella strana idea di bello
- Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil
- I tre mondi. Corpi, opinioni e oggetti del pensiero
- Anticristianesimo e libertà. Studi sul primo Illuminismo europeo
- La ricerca dello storicismo. Studi su Benedetto Croce
- I filosofi e la musica
- Mezzo secolo di filosofia italiana. Dal secondo dopoguerra al nuovo millennio
- Schegge di filosofia moderna. Vol. 4