
Tre generazioni di donne tra qui e altrove. Uno sguardo pedagogico alla grande migrazione interna italiana
di Rizzo Marialisa (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Il lavoro qui presentato è una messa a fuoco su un tempo passato della storia italiana (quello degli anni '50/'60 del Novecento) e al contempo si propone come una riflessione più generale sul tempo presente. Questo è un testo che ora si avvicina, ora si allontana da quel periodo di "grande trasformazione", di "boom economico" e di migrazioni interne e che - in queste "zoomate" e inquadrature più ampie - si riappropria di "parole avvelenate", come risulta essere ad esempio l'identità. Il testo fa tutto ciò a partire da un vertice pedagogico-educativo, ponendo particolare attenzione alle grandi migrazioni interne italiane (nello specifico dal Meridione al Settentrione) e alle loro ricadute educative nel tempo; ai processi di educazione femminile a esse connessi, che risultano funzionali all'analisi pedagogico-educativa dei territori della contemporaneità, delle periferie sociali dei gradi contesti urbani del Nord Italia, depositari, più di altre realtà, della storia migratoria interna, del contributo delle donne in tale vicenda collettiva e nella costruzione di nuovi "quadri culturali", e segnati oggi da ulteriori processi migratori e da una pluralità linguistico-culturale. Il testo, attraverso un'analisi pedagogica di storie di vita e formazione di tre generazioni di donne dalle origini meridionali, che hanno vissuto più o meno direttamente la grande migrazione interna italiana, porta alla luce alcuni "nodi identitari" non pienamente risolti, incidenti anche nell'attuale sui percorsi biografici e nei quartieri popolari, in cui oggi si vengono a sovrapporre diverse migrazioni.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | I territori dell'educazione |
Data Pubblicazione: | 01-2021 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788835119838 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione