
Etimologia e filosofia. Strategie comunicative del filosofo nel «Cratilo» di Platone
di Gatti Maria Luisa (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Il Cratilo è un capolavoro del genio filosofico e artistico di Platone, in cui la questione della correttezza per natura o per convenzione dei nomi viene strettamente connessa con il problema del movimento, posto in primo piano dagli Eraclitei, e con una serie fittissima di etimologie. Maria Luisa Gatti ha scoperto un'importante chiave di lettura delle etimologie e, quindi, della complessa architettura del dialogo. Platone realizza nel Cratilo un originalissimo 'gioco' della scrittura, che viene qui ricostruito e decifrato: quello della 'macchina teatrale'.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | filosofia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Temi metafisici e problemi del pensiero antico |
Data Pubblicazione: | 01-2006 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788834311325 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Plotino e la metafisica della contemplazione
- Plotino e la metafisica della contemplazione
- «Theoria» e filosofia. Interpretazioni della dottrina di Plotino sulla contemplazione a partire dagli anni Cinquanta del
- Un labirinto di nomi. Idee, parole e cose nel «Cratilo» di Platone
- Contemplazione e politica in Plotino. Interpretazioni della «theoria» plotiniana e di metafore e testi su «basileus», «p
- Sapienti, nomi ed etimologie. Saggi platonici
- Filosofia e spazio pubblico
- L’orizzonte in movimento
- Quella strana idea di bello
- Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil
- I tre mondi. Corpi, opinioni e oggetti del pensiero
- Anticristianesimo e libertà. Studi sul primo Illuminismo europeo
- La ricerca dello storicismo. Studi su Benedetto Croce
- I filosofi e la musica
- Mezzo secolo di filosofia italiana. Dal secondo dopoguerra al nuovo millennio
- Schegge di filosofia moderna. Vol. 4