
La felicità del bene. Una rilettura di Tommaso d'Aquino
di Samek Lodovici Giacomo (Autore)
|
Descrizione
C'è un'obiezione che si rivolge sovente all'etica: la vita morale è un apparato di norme vincolanti che soffocano la spontaneità e opprimono la libertà? È vero, come già diceva Platone, che i giusti vivono meglio e sono più felici degli ingiusti, oppure è più assennato vivere immoralmente ma felicemente? L'ineludibilità di tali domande sottolinea l'attualità di una riconsiderazione dell'etica filosofica di Tommaso d'Aquino, culmine e sintesi di una tradizione morale, quella classica, che asserisce la relazione strutturale, e non l'antinomia, tra moralità e felicità, fino a dimostrare che solo l'uomo virtuoso è un uomo felice, ancorché di una felicità imperfetta.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | filosofia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Strumenti/Filosofia/Contributi |
Data Pubblicazione: | 01-2002 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788834307854 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- L'emozione del bene. Alcune idee sulla virtù
- L'utilità del bene. Jeremy Bentham, l'utilitarismo e il consequenzialismo
- Il ritorno delle Virtù. temi salienti della Virtue Ethics
- La socialità del bene. Riflessioni di etica fondamentale e politica su bene comune, diritti umani e virtù civili
- La coscienza del bene. La voce etica interiore, le sue deroghe alle norme, l'imputabilità morale, l'obiezione alle leggi
- Cristianesimo. Ti siamo tutti debitori
- Filosofia e spazio pubblico
- L’orizzonte in movimento
- Quella strana idea di bello
- Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil
- I tre mondi. Corpi, opinioni e oggetti del pensiero
- Anticristianesimo e libertà. Studi sul primo Illuminismo europeo
- La ricerca dello storicismo. Studi su Benedetto Croce
- I filosofi e la musica
- Mezzo secolo di filosofia italiana. Dal secondo dopoguerra al nuovo millennio
- Schegge di filosofia moderna. Vol. 4