
Ricchi per sempre? Una storia economica d'Italia (1796-2005). Nuova ediz.
di Ciocca Pierluigi (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
La storiografia e l'analisi economica dell'Italia contemporanea si sono ampiamente rinnovate. Questo libro propone una interpretazione di sintesi criticamente fondata sui risultati di ricerca più aggiornati. Fra le alterne vicende dell'Ottocento e del Novecento il benessere materiale degli italiani si è innalzato. Eppure, dopo il ristagno seguito alla recessione del 1992, la società italiana è sospesa, preoccupata per il futuro. Vive una crisi profonda, di orientamenti e di identità, oltre che economica. Può risolverla in positivo, oppure regredire come altre volte nel passato le è accaduto. La retrospettiva storica offre elementi indispensabili alla comprensione delle radici della crisi, alla ricerca della via d'uscita.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | economia, lavoro |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Saggi |
Data Pubblicazione: | 01-2020 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788833934341 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Ricchi per sempre? Una storia economica d'Italia (1796-2005)
- Il tempo dell'economia
- Banca, Finanza, Mercato
- L'instabilità dell'economia
- La nuova finanza d'Italia
- Storia dell'IRI. Vol. 6: L'IRI nella economia italiana.
- La banca che ci manca. Le banche centrali, l'Europa, l'instabilità del capitalismo
- Ai confini dell'economia. Elogio della interdisciplinarità
- Ricchi/Poveri. Storia della diseguaglianza
- La Banca d'Italia. Un'istituzione «speciale»
- Il paese che funziona
- I Piaggio
- Atmosfera creativa
- I tributi nell'economia italiana
- Organizzare
- I fondi mutualistici
- La crescita è possibile
- Le banche e l'economia italiana. Il nostro sistema finanziario tra crisi e mercato globale
- I sindacati. Tra le conquiste del passato e il futuro da costruire
- Poveri d'energia