
Racconto matematico. Memorie impersonali con divagazioni
di Emmer Michele (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Quante volte, a scuola, ci hanno esortati a non divagare? Ci sono poi materie - la matematica innanzitutto - che ancor meno di altre sembrano tollerare delle diversioni. Eppure Michele Emmer, tra i più noti matematici italiani, non esita a uscire dall'abituale tracciato logico-deduttivo che porta alla dimostrazione, per addentrarsi in animate vie laterali, dove i numeri incrociano storie di donne e di uomini, vanno al cinema, a teatro e alle mostre d'arte, si intendono di poesia, filosofia, letteratura e architettura. Insomma, prendono colore. «Sono molto stringati i lavori dei matematici, raccolgono solo i risultati giusti, non parlano dei dubbi, dei cambiamenti, degli errori. Sembrano tavole della legge immutabili, scritte così perché così dev'essere. Quando invece si narra, bisogna saper raccontare, non basta essere intelligenti». In queste pagine intelligenza matematica e narrazione scoprono la loro congenialità, vagando felicemente tra la preistoria e l'oggi, con il gusto di molti incontri inaspettati e il piacere di ritrovare qualche volto conosciuto: rivediamo la Medaglia Fields Cédric Villani, passato di recente dalle derivate parziali agli scranni parlamentari, o il mistico russo Pavel A. Florenskij, che fino all'ultimo si è battuto per non ridurre la matematica a «disciplina morta», ma assistiamo anche allo storico «sermone» di Luca Pacioli su Euclide nella Venezia del 1508, di fronte a un uditorio inimmaginabile ai nostri giorni, e ci appassioniamo alle avventure millenarie di una superficie continua che dalle culture precolombiane arriva alla teoria psicoanalitica di Jacques Lacan, si imprime sulle sculture di Max Bill e ispira le sperimentazioni topologiche di Zaha Hadid. Ed è proprio la geometria impersonale del nastro di Möbius, che scivola via senza inciampi, a dare forma al saggio avvolgente di Emmer, in cui l'intero mondo della vita appare scritto in vibranti caratteri matematici.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | matematica |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Saggi. Scienze |
Data Pubblicazione: | 01-2019 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788833929705 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Il mio Harry's Bar. Acquerelli originali di Romola Bellandi. Ediz. illustrata
- Numeri immaginari
- I numeri visibili
- Bolle di sapone. Tra arte e matematica
- Visibili armonie
- Mathlandia. Dal mondo piatto alle hypersuperfici
- Bolle di sapone
- Il fascino enigmatico di Escher
- Lo specchio della felicità
- La perfezione visibile
- La sezione aurea. Storia di un numero e di un mistero che dura da tremila anni
- Piccola storia della matematica. Vol. 1
- La decisione. Comportamenti e scelte razionali dell'individuo
- Statistica. Dati, numeri e l'interpretazione della realtà
- Il matematico continua a curiosare
- Matematica senza paura. Pensare il mondo in numeri dai 4 ai 90 anni
- I numeri magici di Fibonacci
- Lezioni di analisi matematica
- La matematica dei social network. Una introduzione alla teoria dei grafi
- La formazione della teoria degli insiemi (scritti 1872-1899)