
Numeri immaginari
Cinema e matematica
di Emmer Michele (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
C’è un’immagine in questo libro che fotografa un bambino perplesso mentre tiene le mani sulla tastiera di un pianoforte. È un fotogramma del film “Camilla”, di Luciano Emmer, su sceneggiatura di Ennio Flaiano. Il bambino nel film si chiama Andrea, ma nella vita reale si chiama Michele Emmer ed è l’autore di questo libro. Vissuto fin dall’infanzia immerso nel mondo del cinema, a contatto coi grandi che ne hanno fatto la storia, e formato a una delle più importanti scuole di matematica del dopoguerra, Michele Emmer è singolarmente titolato a parlare, con voce non scontata, dei rapporti tra il cinema e la matematica. In una carrellata di film e di personaggi, ci racconta in questo libro il rapporto stretto che intercorre tra queste due forme di comunicazione umana. Più stretto di quanto comunemente si pensi.
Dettagli
Edizione: | 1 |
---|---|
Categoria: | cinema radio tv |
Volumi: | 1 |
Pagine: | 246 |
Collana: | Nuova cultura introduzioni |
Data Pubblicazione: | 10-2011 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788833922454 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Il mio Harry's Bar. Acquerelli originali di Romola Bellandi. Ediz. illustrata
- I numeri visibili
- Bolle di sapone. Tra arte e matematica
- Visibili armonie
- Mathlandia. Dal mondo piatto alle hypersuperfici
- Bolle di sapone
- Il fascino enigmatico di Escher
- Lo specchio della felicità
- La perfezione visibile
- Racconto matematico. Memorie impersonali con divagazioni