
Il linguaggio della matematica. Rendere visibile l'invisibile
di Devlin Keith (Autore)
|
Descrizione
Si dice spesso che la matematica sia ovunque attorno a noi. Non lo vediamo, non lo percepiamo, ma è proprio così. Oggi, ancor di più questa disciplina, ingiustamente mortificata e giudicata ostica, è alla base del progresso delle nostre conoscenze in tutti i campi: nell'economia, nella medicina e, ovviamente, nella scienza. Keith Devlin raccontandoci gustosi aneddoti (cosa tiene in aria un jet, come possiamo vedere una partita di calcio in televisione, come funzionano i computer, i forni a micronde, i pacemakers, e come possiamo prevedere il tempo?) ci mostra la matematica invisibile nell'universo che ci circonda, ci fa toccare le strutture nascoste che esistono nel mondo fisico, biologico e sociale. "Il linguaggio della matematica" fa vivere un argomento altrimenti noioso...
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | matematica |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Universale Bollati Boringhieri |
Data Pubblicazione: | 01-2014 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788833925936 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- I numeri magici di Fibonacci
- L'istinto matematico. Perché sei anche tu un genio dei numeri
- I problemi del millennio. I sette enigmi matematici irrisolti del nostro tempo
- Il linguaggio della matematica. Rendere visibile l'invisibile
- Il gene della matematica
- Addio, Cartesio
- Dove va la matematica
- I numeri magici di Fibonacci. L'avventurosa scoperta che cambiò la storia della matematica
- Dove va la matematica
- La sezione aurea. Storia di un numero e di un mistero che dura da tremila anni
- Piccola storia della matematica. Vol. 1
- La decisione. Comportamenti e scelte razionali dell'individuo
- Statistica. Dati, numeri e l'interpretazione della realtà
- Il matematico continua a curiosare
- Matematica senza paura. Pensare il mondo in numeri dai 4 ai 90 anni
- I numeri magici di Fibonacci
- Lezioni di analisi matematica
- La matematica dei social network. Una introduzione alla teoria dei grafi
- La formazione della teoria degli insiemi (scritti 1872-1899)