
Traffici criminali. Camorra, mafia e reti internazionali dell'illegalità
di Gribaudi Gabriella (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Il volume presenta i risultati di una ricerca sulla camorra nel confronto con fenomeni analoghi in Italia e all'estero. Le organizzazioni criminali vengono analizzate nel loro sviluppo storico, ne vengono evidenziate la struttura, le relazioni con la popolazione locale, il controllo del territorio, i rapporti con la politica. Ma vengono anche seguite nelle loro attività più sommerse, attraverso vaste reti internazionali perfettamente inserite nei più moderni processi di globalizzazione, nei traffici illegali che dominano il pianeta: il commercio della droga o dei beni contraffatti, il controllo delle migrazioni clandestine come la semplice circolazione di merci che tenta di eludere tasse e frontiere. Sono lunghe catene che attraversano territori, uniscono segmenti di mondo estremamente differenziati, li mettono in comunicazione. Produzione, commercializzazione, distribuzione del prodotto si svolgono in un continuum fra mercati legali e mercati illegali, e il confine tra i due si sposta continuamente. Con il declino dello sviluppo industriale che ha retto l'era «moderna», città porto, come Napoli, Marsiglia, Tangeri, acquistano oggi un ruolo centrale agli snodi di questa enorme rete di traffici internazionali. I clan camorristi e mafiosi hanno capitale economico, umano e sociale per inserirsi a pieno in questi traffici, mantenendo saldissime radici locali e acquistando insieme una dimensione transnazionale in un intrico inestricabile di modernità e tradizione.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Nuova cultura |
Data Pubblicazione: | 01-2009 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788833919638 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Guerra totale. Tra bombe alleate e violenze naziste. Napoli e il fronte meridionale 1940-1944
- Mediatori
- Donne, uomini, famiglie. Napoli nel Novecento
- A Eboli
- Combattenti, sbandati, prigionieri. Esperienze e memorie di reduci della seconda guerra mondiale
- La memoria, i traumi, la storia. La guerra e le catastrofi nel Novecento
- Napoli in guerra. 1940-1943
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione