
QED. Fenomenologia della dimostrazione
di Lolli Gabriele (Autore)
|
Descrizione
La dimostrazione matematica è l'incubo degli studenti, un rompicapo per la filosofia, un mistero per le persone comuni, che della matematica ricordano solo calcoli e formule. In questo libro, la problematica delle dimostrazioni viene inserita in un quadro storico e filosofico, dai greci a Descartes alla rigorizzazione dell'Ottocento, ma soprattutto le dimostrazioni vengono discusse dall'interno, per far risaltare il loro ruolo nella costruzione della matematica. Con numerosi esempi, sono messe in luce una pluralità di funzioni, una varietà di strategie e una molteplicità di stili.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | matematica |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Saggi. Scienze |
Data Pubblicazione: | 01-2005 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788833915883 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- La guerra dei trent'anni (1900-1930). Da Hilbert a Gödel
- Discorso sulla matematica. Una rilettura delle Lezioni americane di Italo Calvino
- Da Euclide a Gödel
- Guida alla teoria degli insiemi
- Sotto il segno di Gödel
- Da Euclide a Gödel
- Che cos'è la logica matematica
- Filosofia della matematica
- Il riso di Talete. Matematica e umorismo
- Beffe, scienziati e stregoni
- La sezione aurea. Storia di un numero e di un mistero che dura da tremila anni
- Piccola storia della matematica. Vol. 1
- La decisione. Comportamenti e scelte razionali dell'individuo
- Statistica. Dati, numeri e l'interpretazione della realtà
- Il matematico continua a curiosare
- Matematica senza paura. Pensare il mondo in numeri dai 4 ai 90 anni
- I numeri magici di Fibonacci
- Lezioni di analisi matematica
- La matematica dei social network. Una introduzione alla teoria dei grafi
- La formazione della teoria degli insiemi (scritti 1872-1899)