
Dittatura vaccinale. Dalla psicopandemia alla coercizione globale. Ediz. ampliata
di Pamio Marcello (Autore)
|
Descrizione
La pandemia ha messo in moto un cambiamento epocale dell'intera società moderna. I diritti sanciti dalla Costituzione e i trattati internazionali sono stati sospesi perché la priorità è diventata la salute pubblica, e con la scusa di salvaguardare la salute si obbligano miliardi di persone a trattamenti sanitari, come l'inoculazione di vaccini sperimentali. Per la prima volta nella storia dell'umanità le persone sono costrette a curarsi anche contro la propria volontà. Lo scopo di questo progetto globale è un altro: quello di instaurare una vera e propria dittatura volta al controllo sociale e alla modifica antropologica. Con questo libro scoprirai: che cosa contengono i vaccini; il business di Big Pharma; gli effetti collaterali dei vaccini anti-Covid; ... e molto altro ancora. Edizione aggiornata e ampliata del libro "Vaccinazioni" con un capitolo inedito.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | La via dell'informazione |
Data Pubblicazione: | 01-2022 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788833802282 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- La fabbrica dei malati. Come l'industria farmaceutica crea milioni di malati
- Il lato oscuro del nuovo ordine mondiale. Comprendere «l'ombra» che ognuno di noi ha, per uscire dalla ragnatela del con
- Il lato oscuro del nuovo ordine mondiale
- Cancro SPA. Il business intoccabile: le cose da sapere che possono salvarti la vita
- Il marketing della pazzia. Come la psichiatria rende il mondo schiavo delle droghe
- La fabbrica dei malati. Come l'industria farmaceutica crea milioni di malati
- Alzheimer. L'epidemia silenziosa. Come prevenire e curare la demenza
- Vaccinazioni. Armi chimiche contro il cervello e l'evoluzione dell'uomo
- Cancro SPA. Il business intoccabile: le cose da sapere che possono salvarti la vita
- Il lato oscuro del nuovo ordine mondiale
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione