
Alba persiana. L'influenza europea nell'Iran cagiaro
di Rahiminia Dariush (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Il legame tra l'Iran e le culture europee ha una storia decisamente più antica rispetto ai recenti sviluppi geopolitici. La fascinazione che il popolo iraniano nutre per l'Europa - identificata con la cultura occidentale - è strutturale e percepita in maniera continuativa, come mostrato dall'analisi di lunga durata nella storia del Paese. Esistono diversi studi sulla società persiana, sulla sua storia e le sue trasformazioni politiche, sia di autori occidentali che iraniani. Tuttavia sono più rare le ricerche che abbiano analizzato il rapporto tra la storia, l'organizzazione politica e i mutamenti sociali in Persia alla luce del rapporto con le culture e i pensieri politici e costituzionali europei. Pertanto, la ricerca che si propone intende identificare l'intensità dei rapporti tra l'Europa e l'Iran tra la fine dell'Ottocento e la prima parte del Novecento, al fine di evidenziare come l'influenza dei processi culturali e delle tradizioni politiche e costituzionali europee sia stata fondamentale nella genesi e nel compimento della Rivoluzione costituzionale del 1906. Evento che portò la Persia a essere, dopo il tentativo Ottomano del 1876, il primo Stato a maggioranza islamica ad adottare una carta costituzionale. Dariush Rahiminia, è Dottore di ricerca in Storia dell'Europa e Cultore della materia in Storia delle relazioni internazionali presso Sapienza Università di Roma, oltre che in Sociologia presso altri atenei. Focalizza le proprie ricerche sui rapporti tra l'Iran e i paesi dell'Europa, analizzando dunque le differenze e le similitudini tra le due società, culture e immaginari; si occupa inoltre dell'area caucasica, in particolare dell'Azerbaigian, considerandolo un ponte ideale tra Europa e Medioriente. È socio fondatore della sezione Immaginario dell'Associazione Italiana di Sociologia ed è stato Visiting Researcher presso la ADA University di Baku. È autore di diverse pubblicazioni scientifiche, la maggior parte riguardanti appunto la storia e la sociologia persiana e azerbaigiana.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze politiche, politica |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Storia d'Europa |
Data Pubblicazione: | 01-2021 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788833654492 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Nata per unire. La Costituzione italiana tra storia e politica
- Partiti e Stato in Italia
- Eroi della politica. Storie di re, capi e fondatori
- Lega & Padania
- Verso la lotta armata
- La liberalizzazione dei trasporti ferroviari
- Rapporto 2011-2012
- Federalismo made in Italy
- Storia d'Italia. Vol. 21: L' Italia di Berlusconi (1993-1995)
- Qualcuno era comunista