
Forme di deumanizzazione
di Graziani Enrico (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Il tema affrontato nel volume è il frutto di una ricerca finanziata dall'Università di Roma Sapienza che ha avuto come interlocutori studiosi dell'Università Milano Bicocca e dell'Università di Vienna. Ha ad oggetto il tema della deumanizzazione. La scelta è stata quella di raccogliere più scritti, di diverso taglio interdisciplinare, vista la natura poliedrica dell'argomento, profondamente complesso e di attualità assoluta nella sua portata sociale, filosofica e politica. La contemporaneità si presenta come una continua lacerazione delle individualità e delle identità culturali, il cui risultato è quello di una dinamica ascendente di esclusione morale e sociale, con il rischio sempre più presente di perdere l'umano come momento assoluto individuale. Gli autori, da differenti prospettive, colgono alcuni elementi essenziali che da una parte generano, e dall'altra caratterizzano, l'attuale processo di deumanizzazione.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | filosofia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2019 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788833652504 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- La retorica della felicità. I percorsi della diversità e il traguardo dell'eguaglianza
- Introduzione alla filosofia politica
- Il mercato tra diritto, economia e politica. Considerazioni sull'analisi economica del diritto
- Giudice del proprio benessere. Happiness and Wretchedness: Thomas Jefferson, David Walker
- L'assedio
- Pensieri dell'insonnia
- Filosofia e spazio pubblico
- L’orizzonte in movimento
- Quella strana idea di bello
- Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil
- I tre mondi. Corpi, opinioni e oggetti del pensiero
- Anticristianesimo e libertà. Studi sul primo Illuminismo europeo
- La ricerca dello storicismo. Studi su Benedetto Croce
- I filosofi e la musica
- Mezzo secolo di filosofia italiana. Dal secondo dopoguerra al nuovo millennio
- Schegge di filosofia moderna. Vol. 4