
Guida alla lettura. Come leggere (e amare) un classico
di De Rienzo Giorgio (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
"Vorrei cercare di aiutare il lettore ad accostarsi a quello che si definisce un 'classico' senza altro timore reverenziale, se non quello che dovrebbe essere sempre presente in chi si avvicina a un libro, con il desiderio di conoscerlo davvero." Con queste parole Giorgio De Rienzo introduce la sua analisi di alcuni dei grandi classici della letteratura italiana, dalla Divina Commedia al Decameron, da I Promessi Sposi a Le avventure di Pinocchio. La sua Guida ci insegna come smontare e rimontare un testo per analizzarlo in profondità, attraverso una metodologia che non solo ci aiuta nello studio dei mostri sacri della letteratura, ma ci fa riflettere sul vero significato della lettura stessa. "La lettura di un libro si può legittimamente assimilare a una storia d'amore perché il leggere, se è riflessivo, comporta un incontro e un'intensa frequentazione", scrive l'autore. "E una storia d'amore è sempre, o meglio dovrebbe essere sempre, di per sé, un'avventura della conoscenza."
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | letteratura |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Tirature |
Data Pubblicazione: | 01-2021 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788833634920 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- S.O.S. Lingua. Manuale di pronto soccorso per l'uso corretto dell'italiano
- Pinocchio uno, due, tre
- Il mostro di Bargagli
- Scioglilingua. Guida alla grammatica italiana
- Lettere d'amore di un giudice corrotto
- L'indagine
- Narrativa toscana nell'Ottocento
- Guida alla scrittura. Vademecum per aspiranti scrittori
- Breve storia della letteratura italiana
- Il dolore di amare. Un'intera vita in lotta con la depressione