
La complessità, l'agire educativo e la socializzazione in un mondo globalizzato. Professionisti e prospettive a confront
di Bressan R. (cur.), Perotti L. (cur.) (Autori)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Obiettivo del volume è promuovere la solidarietà e la responsabilità educativa, mirando a uno sviluppo dell'umanizzazione delle coscienze e dell'attitudine a trattare i problemi con una postura mentale che permetta di collegare i saperi conferendo loro un senso. La consapevolezza della trasformazione delle culture e delle identità, della coesistenza di unità e di molteplicità, della complessità sociale e cognitiva, di nuovi modelli di intelligenza e di comunicazione costituisce l'odierna sfida della complessità. Ed è proprio grazie alla ricchezza e alla varietà dei contributi offerti dai vari autori, provenienti da ambiti disciplinari e contesti professionali diversificati, che riusciamo a interpretare la realtà, intrecciando la razionalità separata e il pensiero di ogni singola disciplina in un costante lavoro di confronto e sintesi.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Comunicazione, advertising e marketing |
Data Pubblicazione: | 01-2023 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788833595566 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione