
Un falso poeta
di Caruso Giovanni (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
La vita, la morte, l'amore, i sentimenti, tutto trae origine dal manifesto "bisogno di scrivere, e ''piacere di scrivere" che l'autore consegna al lettore fin dalle prime pagine del libro. Poi, segue un alternarsi di emozioni tra sogno e buio, tra morte e vita con "l'attimo eterno" che induce a considerare "ogni giorno l'ultimo giorno" e "la luce dei tuoi occhi l'approdo della vita". Il "bere alla coppa dell'ipocrisia" porta l'autore a dubitare della stessa sua esistenza o a pensare di essere già finito o di aver terminato "una vita che valga la pena di essere vissuta". Una poesia forte e pungente, che prende l'animo del lettore sensibile e che consente di percepire il travaglio di una esistenza a cui il destino ha concesso poco, seppure tra qualche flebile luce di speranza, ma, di sicuro ha precluso il vivere "l'amore di un figlio mai avuto", lasciando appena l'illusione di "amare l'amore".
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | letteratura |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2021 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788833433028 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- La discrezionalità penale. Tra «tipicità classificatoria» e «tipologia ordinale»
- Delitti di schiavitù e dignità umana nella riforma degli artt. 600, 601 e 602 del Codice penale. Contributo all'interpre
- Gli equivoci della dogmatica causale. Per una ricostruzione critica del versante obiettivo del reato
- Quando volavano gli aquiloni
- Il cuore in gola. Anna e l'attacco di panico
- Origini e percorso della neurologia. Ospedale di Lamezia Terme. Dal martelletto agli organoidi cerebrali