
Il tema della morte in Leopardi
di Triscari Manuel Omar (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
"Ho potuto accorgermi e persuadermi, non lusingandomi, o caro, né ingannandomi, ché il lusingarmi e l'ingannarmi pur troppo m'è impossibile, che in me veramente non vi è cagione necessaria di morir presto, e purché m'abbia infinita cura, potrò vivere, bensì trascinando la vita coi denti, e servendomi di me stesso appena per la metà di quello che facciano gli altri uomini, e sempre in pericolo che ogni piccolo accidente e ogni minimo sproposito mi pregiudichi o mi uccida" dice il Leopardi nella lettera al Giordani del 2 Marzo 1818. Il tema della morte in Leopardi è da intendere non come contenuto peculiare ma come elemento strutturale e fondamentale di un intertesto che percorre come un filo rosso tutta l'opera del recanatese in un circuito echi, allusioni, richiami e rimandi che si rispondono e che sembrano il segno di una vera e propria ossessione.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | critica letteratura italiana |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Passato |
Data Pubblicazione: | 01-2020 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788833301648 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Le muse del Calvario. Angelo Grillo e la poesia dei benedettini cassinesi
- La poesia contemporanea
- La verità difficile. Indagini su Verga
- Domande e verifiche. Letteratura italiana. Ottocento e Novecento
- Sull'acqua. Viaggi, diluvi, palombari, sirene e altro nella poesia italiana del primo Novecento
- Antonio Prete, scrittura delle passioni. Una conversazione, una bibliografia e due saggi inediti
- Letteratura italiana. Piccola storia. Vol. 1: Dalle origini al Settecento
- Atlante della letteratura italiana. Vol. 3: Dal Romanticismo a oggi
- Una telefonata con Primo Levi-A phone conversation with Primo Levi. Ediz. bilingue
- Introduzione alla Divina Commedia