
Elogio della follia
di Erasmo da Rotterdam (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Il titolo stesso di quest'opera ne racchiude il contenuto: figlia di Plutone e Neotete, la Follia è la divinità suprema capace di dispensare benefici agli uomini e agli dèi, dà sapore all'esistenza portando all'accettazione di sé e degli altri, genera i matrimoni e le amicizie, armonizza la società umana e domina persino sugli dèi. La Follia dissacra ma non condanna mai. Uno dei più grandi successi letterari del secolo, l'Elogio della Follia fu letto ovunque in Europa, fu tradotto in varie lingue ed ebbe numerosissime edizioni e imitazioni. Tutte le opere di Erasmo, Elogio della Follia e Colloqui compresi, furono inserite nell'Indice dei libri proibiti istituito nel 1559. Saggio introduttivo di Massimiliano Lacertosa.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | filosofia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | I classici |
Data Pubblicazione: | 01-2018 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788833200224 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Mihi placet concordia. Lettere sulla Riforma (1523-1524). Vol. 3
- Elogio della follia letto da Claudio Carini. Audiolibro. CD Audio formato MP3. Ediz. integrale
- Mihi placet concordia. Lettere sulla Riforma. Vol. 2: 1521-1522.
- Vantos de su machine (Sos). Testo sardo
- Elogio della follia
- Elogio della follia
- L'elogio della follia
- L'elogio della follia
- Mihi placet concordia. Lettere sulla Riforma. Vol. 1: 1516-1520.
- Elogio della follia
- Filosofia e spazio pubblico
- L’orizzonte in movimento
- Quella strana idea di bello
- Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil
- I tre mondi. Corpi, opinioni e oggetti del pensiero
- Anticristianesimo e libertà. Studi sul primo Illuminismo europeo
- La ricerca dello storicismo. Studi su Benedetto Croce
- I filosofi e la musica
- Mezzo secolo di filosofia italiana. Dal secondo dopoguerra al nuovo millennio
- Schegge di filosofia moderna. Vol. 4