
La Dichiarazione universale dei diritti umani. Storia, tradizioni, sviluppi contemporanei
di Gherardi R. (cur.) (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
L'approvazione della Dichiarazione universale dei diritti umani (1948) è unanimemente riconosciuta come un evento storico cruciale, una pietra miliare nel lungo cammino delle idee e delle norme sui diritti umani e nella riconfigurazione delle relazioni tra gli Stati, oltre che tra Stati e cittadini. Se nel corso degli anni i diritti umani sono innegabilmente divenuti un paradigma etico-politico, un linguaggio e un corpus normativo saldo, potente (talvolta prepotente?), i problemi connessi al loro fondamento, alla loro giustificazione e alla loro universalità, così come alla loro violazione, applicazione selettiva ed esportazione paternalistica, continuano a rimanere aperti.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze politiche, politica |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | I libri di Viella |
Data Pubblicazione: | 01-2020 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788833133379 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- La politica e gli Stati. Problemi e figure del pensiero occidentale
- Le donne, la Maddalena, le Madonne. Scritti sull'arte moderna di Marco Minghetti
- La politica e gli Stati. Problemi e figure del pensiero occidentale
- Politica, consenso, legittimazione. Trasformazioni e prospettive
- La politica e gli Stati. Problemi e figure del pensiero occidentale
- Nata per unire. La Costituzione italiana tra storia e politica
- Partiti e Stato in Italia
- Eroi della politica. Storie di re, capi e fondatori
- Lega & Padania
- Verso la lotta armata
- La liberalizzazione dei trasporti ferroviari
- Rapporto 2011-2012
- Federalismo made in Italy
- Storia d'Italia. Vol. 21: L' Italia di Berlusconi (1993-1995)
- Qualcuno era comunista