
Giano Accame. Nella storia e nella cultura del Novecento
di Garibaldi Luciano (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
«Nato a Stoccarda nel 1928 da madre tedesca e padre italiano, il 25 aprile 1945, all'età di diciassette anni non ancora compiuti, Giano Accame si arruolò volontario nella Marina della RSI. Ma la sera di quel giorno fatale fu catturato dai partigiani. Per sua fortuna, la formazione che lo aveva imprigionato non era formata soltanto da comunisti. Così, riuscì a salvare la pelle. Aderì, fin dalla sua fondazione, al MSI per poi lasciarlo nel 1956, stanco delle polemiche interne, e preferendo impegnarsi nel giornalismo, sua grande passione. Divenuto presto una delle più seguite firme de "Il Borghese" e di varie altre testate, gli fu affidata la direzione del "Secolo d'Italia" dal 1988 al 1990. Chiamato a dirigere "Nuova Repubblica", il settimanale fondato da Randolfo Pacciardi, divenne segretario nazionale dell'Unione Democratica per la Nuova Repubblica. Suoi punti fermi: portare avanti gli ideali di patria e giustizia sociale; perseguire la pacificazione. Questo libro è un omaggio postumo a un grande italiano che predicò la comprensione quando, per fare carriera politica, era richiesto l'odio: dagli anni giovanili a Genova, agli anni della maturità a Roma. Una figura da riscoprire in questo periodo di incertezze.»
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | biografie, epistolari |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Saperi |
Data Pubblicazione: | 01-2019 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788833051482 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- O la croce o la svastica. La vera storia dei rapporti tra la Chiesa e il nazismo
- Maurizio e Ferrante Gonzaga
- I giusti del 25 aprile. Chi uccise i partigiani eroi?
- Operazione Walkiria. Hitler deve morire
- La pista inglese. Chi uccise Mussolini e la Petacci?
- Un secolo di guerre. Ediz. illustrata
- Le soldatesse di Mussolini. Con il memoriale inedito di Piera Gatteschi Fondelli, generale delle ausiliarie della RSI
- La guerra non è perduta. Gli ufficiali italiani nell'8ª Armata britannica (1943-1945)
- L'altro italiano. Edgardo Sogno: sessant'anni di antifascismo e di anticomunismo
- Century of the war
- Diario
- Storia del territorio, cultura del paesaggio. I della Torre e Tasso tra Alpi e Adriatico
- Eva Braun
- E adesso vado al Max!
- Giacomo Casanova. Il seduttore, l'artista, il viaggiatore
- Cleopatra
- L’uomo dai due volti
- Amerigo. Il racconto di un errore storico
- Vita di Giuseppe Mazzini
- Il carteggio Betti-La Pira