
L'industria della carità. Nuova ediz.
di Furlanetto Valentina (Autore)
presso le librerie: |
Prenota libroSe prenoti questo libro lo conserveremo per te per le prossime 24 ore in una delle nostre librerie a tua scelta. |
Descrizione
Dove finiscono i soldi che diamo in beneficenza? Tra sms che salvano, adozioni a distanza, partite del cuore, azalee e arance benefiche, quanti soldi arrivano davvero a chi ha bisogno? E che fine fa il resto? Valentina Furlanetto racconta le ombre della solidarietà trasformata in business attraverso i bilanci delle associazioni, gli stipendi dei supermanager che le dirigono, la testimonianza dall'interno degli ex membri, le spese folli in pubblicità o per accaparrarsi testimonial e vip.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Principioattivo |
Data Pubblicazione: | 01-2023 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788832966305 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Si fa presto a dire madre. Voci oltre gli stereotipi sulla maternità
- L'industria della carità. Da storie e testimonianze inedite il volto nascosto della beneficenza
- L'industria della carità. Il volto nascosto della beneficenza
- Noi schiavisti. Come siamo diventati complici dello sfruttamento di massa
- Si fa presto a dire madre. Voci oltre gli stereotipi sulla maternità
- Cento giorni che non torno. Storie di pazzia, di ribellione e di libertà
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione