
Idoneità lavorativa, ergonomia e aspetti medico-legali nella malattia di Parkinson. Compendio per medici del lavoro e co
di Gentili S. (cur.) (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Nel 2013 sono state pubblicate, a cura dell'Istituto Superiore di Sanità, le Linee guida su "Diagnosi e terapia nella malattia di Parkinson". Questo documento risponde ai più importanti quesiti inerenti la malattia, dando evidenze scientifiche tratte da migliaia di articoli pubblicati su riviste internazionali. Malgrado ciò, in Italia è ancora disomogenea la modalità di presa in carico della persona parkinsoniana, sia perché ogni Sistema Sanitario Regionale definisce per proprio conto l'offerta socio assistenziale, sia per la scarsa pianificazione di PDTA riservati alla malattia di Parkinson. Inoltre è ancora sbilanciato verso settentrione l'impiego di risorse economiche per l'organizzazione di centri di riferimento e di cura, i quali sono comunque presenti nelle regioni a più alta densità demografica. Da sottolineare che delle quasi 300.000 persone attualmente affette da malattia di Parkinson, il 5% hanno un età inferiore ai 50 anni e le diagnosi di Parkinson giovanile sono in netto incremento.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze applicate |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2018 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788832931723 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Il brand. Quando la marca è più di un prodotto
- Professione medico. A chi affidiamo la nostra salute
- Il Parkinson. Quando si perde l'autonomia nei movimenti
- Il sogno della farfalla (2012). Vol. 4
- Il pallone non entra mai per caso. Come imparare dalla squadra più forte del mondo a gestire con successo un'impresa
- Ricette e rimedi con la salvia
- Italian valley. Chi sa fare fa
- Una mente inquieta
- Disturbo ossessivo compulsivo. Capirlo e sconfiggerlo
- Ricette e rimedi con l'ortica