
Il teatro di Oklahoma. Miti e illusioni della filosofia politica di oggi
di Benvenuto Sergio (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Nel finale del romanzo di Kafka "America" si immagina un mitico Teatro di Oklahoma che promette di assumere chiunque si presenti: Sergio Benvenuto lo interpreta come un'evocazione, in parte satirica, degli ideali politici universalisti del socialismo, e non solo. A partire da questa allegoria, prende avvio una critica serrata delle principali filosofie politiche di oggi: la sinistra marxista e socialdemocratica, il neoliberismo, i nazionalismi e sovranismi vari.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | filosofia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Le Navi |
Data Pubblicazione: | 01-2021 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788832905595 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Lo jettatore
- La gelosia. Impulso naturale o passione inconfessabile?
- Accidia. La passione dell'indifferenza. I 7 vizi capitali
- Perversioni. Sessualità, etica e psicoanalisi
- Un cannibale alla nostra mensa. Gli argomenti del relativismo nell'epoca della globalizzazione
- Dicerie e pettegolezzi. Perché crediamo in quello che ci raccontano
- Capire l'America
- La strategia freudiana. Le teorie freudiane della sessualità rilette attraverso Wittgenstein e Lacan
- Confini dell'interpretazione. Freud, Feyerabend, Foucault
- «Sono uno spettro ma non lo so». Fascino indiscreto dei fantasmi e passione della morte
- Filosofia e spazio pubblico
- L’orizzonte in movimento
- Quella strana idea di bello
- Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil
- I tre mondi. Corpi, opinioni e oggetti del pensiero
- Anticristianesimo e libertà. Studi sul primo Illuminismo europeo
- La ricerca dello storicismo. Studi su Benedetto Croce
- I filosofi e la musica
- Mezzo secolo di filosofia italiana. Dal secondo dopoguerra al nuovo millennio
- Schegge di filosofia moderna. Vol. 4