
Gli effetti del Coronavirus su società, economia e istituzioni
di Carboni G. G. (cur.) (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
L'epidemia del virus Covid-19 ha costretto la comunità scientifica, in ogni suo settore, a cambiare con rapidità l'oggetto dei propri interessi di ricerca. Questo volume, che raccoglie i contributi multidisciplinari (diritto, economia, scienze aziendali e statistiche, geografia economica) presentati in un seminario online a maggio 2020, intende offrire un'analisi a caldo degli effetti che il nuovo coronavirus sta avendo sulla società. Tra i settori e le problematiche considerati, la sanità, di cui si evidenziano le esigenze di riforma; le imprese, impegnate in una complessa sfida per il rilancio; il turismo, colpito in modo particolarmente grave dalle conseguenze del lockdown; le misure fiscali, adottate come prime azioni di contrasto. I diversi interventi compiono una prima analisi dei problemi e si propongono come stimolo per ulteriori riflessioni, sia a livello locale che nazionale, finalizzate a individuare strumenti e obiettivi di riforma per superare l'attuale crisi.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Temi e prospettive di ricerca |
Data Pubblicazione: | 01-2021 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788832832167 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione