
La porta sul fiume. Filosofia per alluvionati
di Casadei Iacopo (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Nel raccontare la sua esperienza di alluvionato, l'autore accompagna il lettore in un percorso interiore di riflessione sul senso vita e sulla ricerca della felicità, che valorizza i rapporti umani e la lettura come strumenti fondamentali di arricchimento. In quel momento una ragazza di circa vent'anni scende dall'auto del padre, con una vanga in mano e scarponi da lavoro. Ha un viso dolce. Mi guarda e dice: «Sono venuta per dare una mano». Parole semplici, spontanee, pronunciate con grande rispetto e quasi con imbarazzo, come se temesse di arrecare disturbo, che dicono tutto sul suo cuore puro. Oggi vorrei tanto conoscere il nome di quella ragazza. Forse, come nel romanzo più noto di Umberto Eco, è solo il nome di una rosa, fiorita nelle prime luci del mattino dopo la tempesta.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Dimiopugno |
Data Pubblicazione: | 01-2023 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788832763515 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Educare al successo. Aiutare i figli nella scelta della scuola superiore
- L'arte di farsi amare
- A scuola! Come incoraggiare nei propri figli l'autonomia nello studio, l'impegno e i buoni risultati
- Educare al successo. Aiutare i figli nella scelta della scuola superiore
- Il buio prima di incontrarsi. Adolescenti tra social network, amori e altre catastrofi
- Assistenza alla persona. Vol. 1: Comunicare e relazionarsi
- Vivere felicemente. Il gusto della vita donato ai nostri figli
- I love smartphone
- 18 canzoni. Ediz. integrale
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione