
Fratinannu. Il vero fratello di Ianu u sceriffu. La relazione sociale dello scemo del villagio
di Pennisi Salvo (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Oggi come ieri è ancora la paura che crea le diversità, è ancora l'egoismo che le alimenta di motivi, è ancora l'indifferenza che le perpetua e le consacra con le strutture, con le leggi, con le ovvietà. Nel sud e nel nord, nell'est e nell'ovest, i "diversi" sono additati ed evitati con rozzezza o raffinatezza da una mentalità ottusa che, senza mai spiegare il perché, perpetua una tradizione di emarginazione dei più deboli, di quelli che non si adattano con facilità ai comportamenti imposti, e di quelli che presentano diversità scomode da riconoscere.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2023 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788832209334 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione