
Non me ne frego. La crisi delle democrazie occidentali (e Giorgia Meloni non c'entra)
di Lenzi Massimiliano (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Le democrazie occidentali sono in crisi ma restano il miglior sistema politico che abbiamo per chi ama le libertà. Capire le ragioni di questa crisi è il modo migliore per tentare di superarla. Per capirla però è necessario che le stesse democrazie, le élite, i giornali, i media e la pubblica opinione si liberino di dogmi come il politicamente corretto e del vezzo, sempre più diffuso, della cancel culture. Essere di sinistra non significa avere ragione. Essere di destra non vuol dire avere torto. Non contano i pregiudizi ma i fatti. E il manicheismo, i buoni tutti da una parte e i cattivi dall'altra, più che alle democrazie moderne assomiglia all'Inquisizione. Per il resto, buona lettura.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze politiche, politica |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2022 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788832122657 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- C'è posto per te. Inferno, Purgatorio e Paradiso della TV italiana, con nomi e cognomi
- I vasi dell'anima
- Maledetto toscano. Matteo Renzi e lo strapaese a puntate
- L'arbitro e il boy scout. Matteo Renzi e lo strapaese a puntate, Secondo atto
- Io accuso. Il regno della paura e il tradimento delle libertà ai tempi del virus
- Nata per unire. La Costituzione italiana tra storia e politica
- Partiti e Stato in Italia
- Eroi della politica. Storie di re, capi e fondatori
- Lega & Padania
- Verso la lotta armata
- La liberalizzazione dei trasporti ferroviari
- Rapporto 2011-2012
- Federalismo made in Italy
- Storia d'Italia. Vol. 21: L' Italia di Berlusconi (1993-1995)
- Qualcuno era comunista