
La giovane poesia marchigiana
di Spurio Lorenzo (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Un viaggio tra scienza e realtà, ricerca e puntualizzazione, vertigini ed illusione di arrangiamenti che ricorda quanto la forza delle parole, il peso specifico di ciascun vocabolo, sia di fondamentale importanza nell'intimo della correlazione tra le frasi. Ventitré saggi critici raccontano la cultura marchigiana nella leggenda dell'età moderna che, ricca di accenti, conserva ancora oggi le tracce del suo travagliato cammino, fino ad arrivare alle lotte, condanne e ingiurie contemporanee.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | critica letteratura italiana |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2019 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788832040821 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Il sangue, no. L'aporia della vita ne «La ballata di Adam Henry» di Ian McEwan
- Fylte & tallis
- La cucina arancione
- Neoplasie civili
- L'opossum nell'armadio
- La parola di seta. Interviste ai poeti d'oggi
- Tra gli aranci e la menta. Recitativo dell'assenza per Federico García Lorca
- Scritti marchigiani
- Le due valigie e altri racconti
- Cattivi dentro. Dominazione, violenza e deviazione in alcune opere scelte della letteratura straniera
- Le muse del Calvario. Angelo Grillo e la poesia dei benedettini cassinesi
- La poesia contemporanea
- La verità difficile. Indagini su Verga
- Domande e verifiche. Letteratura italiana. Ottocento e Novecento
- Sull'acqua. Viaggi, diluvi, palombari, sirene e altro nella poesia italiana del primo Novecento
- Antonio Prete, scrittura delle passioni. Una conversazione, una bibliografia e due saggi inediti
- Letteratura italiana. Piccola storia. Vol. 1: Dalle origini al Settecento
- Atlante della letteratura italiana. Vol. 3: Dal Romanticismo a oggi
- Una telefonata con Primo Levi-A phone conversation with Primo Levi. Ediz. bilingue
- Introduzione alla Divina Commedia