
Il senso per la natura di Hemingway
di Mastrorilli Marco (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Hemingway è conosciuto universalmente come cacciatore, pescatore e appassionato di corride, mentre sono meno note le sue connessioni con la natura, che lo rendono un autore dallo spirito green più incisivo di quanto si pensi. Mastrorilli evidenzia l'importanza della contestualizzazione temporale delle sue opere, rendendo possibile la visione di un Hemingway inatteso. Robert Fleming nel saggio Hemingway and the Natural World ha affermato:"ci sono pochi scrittori che hanno un rapporto più stretto con la natura di quanto non lo abbia Hemingway." Attraverso un percorso di ricerca e scoperta, questo libro vuole individuare la forte influenza della natura presente nelle opere di Hemingway. Se ami la natura, Hemingway e il suo stile, questo libro è imperdibile.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | critica letteratura straniera |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Sfusi a parole |
Data Pubblicazione: | 01-2022 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788831997270 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Notte da gufi. Etologia e mistero dei rapaci notturni
- E la volpe disse all'uva... Storie e segreti degli animali nelle favole
- Guida ai rapaci notturni d'Europa
- E la volpe disse all'uva... Storie e segreti degli animali nelle favole
- Sulle tracce dei gufi. Alla scoperta di penne, tracce, prede e canti dei rapaci notturni
- Il fantastico mondo dei gufi
- Gufo guida. Conoscere e riconoscere i rapaci della notte
- Paradigmi della modernità. Letteratura, arte e scienza nella Francia del XIX secolo
- Cartografia di un destino
- La vie en rose
- I posseduti
- La vita secondo Jane Austen. Cosa ho imparato dai suoi romanzi sull'amore, l'amcizia e le cose davvero importanti
- Le poetiche di Joyce
- Dostoevskij
- Il teatro di Franz Grillparzer
- Alla ricerca del tempo sprecato. L'idillio burrascoso di Marcel Proust e Lionel Hauser
- Letterature straniere & lingue e culture a confronto