
I CPIA. Una risposta possibile all'evoluzione dell'istruzione degli adulti
di Di Pinto Giovanni (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Il volume si rivolge a quanti operano nel settore del «lifelong learning» e nasce dalla necessità di ripensare l'offerta formativa dei CPIA al fine di renderla il più possibile aderente alle istanze formative del contesto territoriale. Comprendere le origini e le funzioni dei corsi per adulti può anche essere utile al recupero di determinate esperienze formative pregresse nel settore dell'Educazionedegli Adulti: best practices che non vanno annichilite ma, al contrario, riproposte in chiave innovativa con un'attenzione particolare al riconoscimento dei crediti formativi e della certificazione degli apprendimenti acquisiti non solo in contesti formali. L'evoluzione dei CPIA può configurarsi quindi come un imperativo nel momento in cui i professionisti dell'Istruzione degli Adulti si assumono la responsabilità di creare le condizioni ottimali per garantire l'innalzamento dei livelli d'istruzione e il successo formativo del proprio target di riferimento. La sperimentazione realizzata da un Gruppo di esperti dei Corsi serali della Provincia Autonoma di Trento e quella implementata dalla Regione Puglia dimostrano l'enorme potenzialità di tali Centri. Prefazione di Pierpaolo Limone.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Summerhill |
Data Pubblicazione: | 01-2020 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788831928656 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Progettare i percorsi di alfabetizzazione e apprendimento della lingua italiana nei CPIA
- La sperimentazione e l'attivazione dei CPIA. Il ruolo, le competenze e la responsabilità del dirigente scolastico alla l
- La ricerca e la sperimentazione dell'istruzione degli adulti. L'habitat ideale per una figura di sistema innovativa nei
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione