
Contro il «mal contaggioso». Le disposizioni per la tutela dalla peste del 1630 e del 1656 nell'Abruzzo Citra
di Di Marco Andrea (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
La peste, nelle sue diverse forme bubbonica, setticemica e polmonare, è stata fin dall'antichità la più devastante malattia dell'Occidente, almeno fino a tutto il Seicento. Attraverso un approfondito studio della documentazione archivistica nel territorio abruzzese, l'autore illustra i vari aspetti del modello di prevenzione che era attuato sulla base delle conoscenze mediche in quei tempi possedute e le conseguenze economiche, demografiche, sociali, religiose che la diffusione del contagio provocava.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Storia e documenti |
Data Pubblicazione: | 01-2020 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788831922449 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Un bambino di periferia
- Assolutamente resistere. La battaglia di Ortona raccontata attraverso i diari di guerra e la memoria dei soldati tedesch
- Un bambino di periferia
- Tradizioni popolari dell'Umbria meridionale. Ciclo calendariale e grandi lavori agricoli nelle aree rurali del Comune di
- Dicembre 1943 tra cronaca e storia. La battaglia di Ortona dai diari di guerra e dai rapporti informativi inediti britan
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione