
Sogni in celluloide. Reale e immaginario nel cinema
di Campari Roberto (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
L'analogia tra cinema e sogno, non inteso in senso proprio quanto piuttosto interpretato come fantasticheria, come sogno ad occhi aperti, è qualcosa che viene riconosciuto da subito: lo spettatore è un sognatore cosciente; e il film ha una sua materialità, che lo rende un sogno condiviso. Si tratta, come osserva Pasolini, di "fisicità onirica".
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | spettacolo |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Elementi |
Data Pubblicazione: | 01-2008 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788831794718 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Un Olimpo di luce. La bellezza del corpo nel cinema
- Il discorso amoroso
- Film della memoria. Mondi perduti, ricordati e sognati
- Il fascino discreto dell'Europa
- Il fantasma del bello
- Cinema. Generi tecniche autori
- Il racconto del film
- Il discorso amoroso
- L'amicizia virile in Occidente da Omero al cinema
- Storie di peccato. Morale sessuale nel cinema americano e italiano (1930-1968)
- La lotta del teatro contro il fato
- Attraverso le Dolomiti su vecchi sentieri di guerra. 30 escursioni spettacolari su vie storiche
- Dream runner. In corsa per un sogno
- Salite in bicicletta. Le più grandi arrampicate ciclistiche d'Europa. Ediz. illustrata
- Il calcio fa bene
- Oro, argento e birra. Le Olimpiadi di Londra. I giochi di ieri e di oggi nel Paese che ha inventato lo sport
- Paris 1929. Eisenstein, Bataille, Buñuel
- Tofane, Laguzoi, Col di Lana. Sentieri di pace
- L'ultimo abbraccio della montagna. L'avventura estrema di Karl Unterkircher
- Pilates per tutti