
Sovranismo per esordienti. Individui e potere tra identità e integrazione
di Giuli Alessandro (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Di cosa parliamo quando parliamo di sovranismo? La complessità storica e le implicazioni giuridiche e filosofiche sottese a espressioni quali «popolo sovrano», ius soli e ius sanguinis, che oggi, con troppa leggerezza e spesso a sproposito, campeggiano sui giornali, non può essere data per scontata o lasciata in balia di facili strumentalizzazioni. Né il dibattito può consistere soltanto nello stabilire se l'«essere italiani» dipenda da un dato biologico o sia piuttosto una conquista. Con rigore e spirito critico, Alessandro Giuli fornisce uno strumento per orientarsi, per ricostruire origini, interpretazioni e ricadute delle diverse letture che influenzano le posizioni attuali. Le domande da porsi sono molte. Prima tra tutte: cosa ha rappresentato, in epoca moderna, lo ius soli? Un «riempimento» da parte di chi migra di un'identità aperta, come accaduto negli Usa? E in che modo si coniuga, invece, con le caratteristiche storiche, economiche e sociali di un paese come l'Italia?
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze politiche, politica |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Ancora |
Data Pubblicazione: | - |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788831749206 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Nata per unire. La Costituzione italiana tra storia e politica
- Partiti e Stato in Italia
- Eroi della politica. Storie di re, capi e fondatori
- Lega & Padania
- Verso la lotta armata
- La liberalizzazione dei trasporti ferroviari
- Rapporto 2011-2012
- Federalismo made in Italy
- Storia d'Italia. Vol. 21: L' Italia di Berlusconi (1993-1995)
- Qualcuno era comunista