
Capelli neri e naso... greco
di Lucera Giuseppe Osvaldo (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
È un romanzo storico, con l'aggiunta di alcuni piccoli particolari inventati dall'autore, e narra le vicissitudini di una bambina che viene coinvolta, per ordini superiori, in una serie di episodi volti ad occultarla al mondo esterno, perché frutto di un amore "illecito", scoppiato tra una componente di una ricchissima famiglia del tempo e un "fuorbandito". Per raggiungere lo scopo si ricorse anche ad operazioni estreme, compiendo gravissimi reati. L'origine della vicenda si trova tra le carte di un vecchio processo celebrato nel 1651, di un secondo celebrato lo stesso anno, e in un'udienza, di "riconoscimento d'indentità", svoltasi nel 1664. Dal 1645, anno di nascita della protagonista, al 1664, anno dell'udienza, le disavventure sono state molteplici e tutte svoltesi nel circuito di monasteri di clausura.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | letteratura |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2020 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788831688123 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Giuseppe Schiavone. Brigante post unitario
- L'eretico e l'enigma di Kurtalan (Turchia sud-orientale)
- I due manutengoli
- Vicende di un'altra storia
- Società, politica e banditismo sociale
- Biccari tra il 1870 e il 1931. Vol. 1
- Michel Caruso da Torremaggiore. Vicende di un'altra storia. Vol. 4
- Vicende di un'altra storia. Vol. 6: Biccari e parte della capitanata tra briganti pre e post unitari
- Reazioni e brigantaggio. Alcune vicende del contado di Molise
- Biccari tra il 1870 e il 1931 ovvero storie di stupri, infanticidi, omicidi ed errori giudiziari. Vol. 3