
Oltre l'errore antropocentrico
di Della Fonte Enrico (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Il dibattito sul rapporto uomo - natura (che meglio sarebbe definire come rapporto tra l'uomo e il resto della natura) è divenuto di pressante attualità. In questo testo se ne sono prese in considerazione le distorsioni e i disequilibri, rintracciandone le radici profonde nell'antropocentrismo, ovvero in quella tendenza culturalmente affermata, soprattutto nel mondo occidentale (non solo meramente geografico), che colloca l'essere umano al centro e tutto il resto in subordine, oltre che ad esso funzionale. Si è pensato di farlo seguendo il "filo rosso" che di questa tendenza unisce i diversi aspetti, accenti e sfumature, con l'obbiettivo di renderne chiaro il significato, oltre che il portato storico - culturale, ecologico, sociale, etico e, per molti versi, psicologico. All'antropocentrismo e alle sue principali cause di ordine culturale, storico, filosofico e teologico, si è contrapposto il contraltare di un pensiero alternativo. È quello di una filosofia che oggi potremmo definire ecocentrica, biocentrica o cosmocentrica, che da Teofrasto da Ereso arriva sino all'ecologia profonda di Arne Naes, alla filosofia dei diritti animali di Tom Regan e Peter Singer, passando attraverso Erasmo, Mantaigne e i loro predecessori, oltre che i successori.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2020 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788831675758 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione