
Cantavano all'altalena
di Ugolini Lina Maria (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Questa storia appartiene al tempo dei pendoli e delle altalene, a un oscillare immaginario suggerito dalla tradizione garganica degli sciamboli, al canto delle cummari Marietta e Rosaria, vicine sulla tauledda per evocare il passato, il presente e il futuro, raccontare dei Viscio, del salicornieto sul lago di Varano, degli idrovolanti portati dalla Prima Grande Guerra. Dei Cerasa di Vico, degli agrumi in partenza per l'America, del giardino e della farmacia dei Cordillo di Rodi. Luoghi di una terra dimenticata, quasi un'isola nel mare, fino a quando Mussolini diede al Promontorio i binari della ferrovia. "Cantavano all'altalena" è un romanzo poetico e visionario a più fili e personaggi. All'oscillare principale delle due comari, s'accordano altre altalene, appese agli ulivi a segnare la vita di donne, madri e fanciulle. Anche gli uomini di questa storia oscillano per sentimenti e intenti, nel desiderio di sapere o non sapere, lavorare la terra o prendere il mare, partire o rifugiarsi in preghiera nella Foresta Umbra, suonare la musica delle tarantelle o il jazz.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | letteratura |
Volumi: | 300 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Echi di storie |
Data Pubblicazione: | 01-2024 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788831486873 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- La musica nel tempo dei fiori di cappero
- Perfetti giorni qualunque. 8 racconti per la pagina e 4 per la scena
- La foresta millepiedi
- Il cavaliere del superbo palato
- Con il naso rosso
- Tutti per Bò
- William Shakespeare e la tempesta del guanto mascherato
- Il teatro di Lise La Lumac
- Il teatro in scatola da scena. Contenitore ludico e didattico per scrivere una drammaturgia breve
- Rossini. Piano pianissimo, forte fortissimo