
Fratelli, tra briganti e locandieri? Fraternità ed economia
di Prodi Matteo (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Il libro indaga il contributo dell'enciclica Fratelli tutti a partire dalla domanda su come possa nascere e crescere un'economia in grado di generare fratelli. Il titolo annuncia il punto di partenza: la parabola del buon samaritano, icona biblica della FT, che pone davanti ai nostri occhi l'umanità scartata dall'attuale economia e la responsabilità di costruirne una radicalmente nuova. Lo sguardo spazia dall'enciclica agli studi sul superamento delle disuguaglianze; un superamento che implica una nuova antropologia e una politica - anche e soprattutto a livello globale - capace di indirizzare l'umanità verso la vera felicità. Le proposte concrete vertono sul lavoro e sugli imprenditori, sulle nuove regole e sul ruolo dello Stato, sull'imprescindibile attenzione alla casa comune e sul ripensamento del debito pubblico. Una nuova economia è possibile: occorre mantenere alto il livello della riflessione e partire. Con coraggio, senza esitare.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | - |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Comunità cristiana. Linee emergenti |
Data Pubblicazione: | - |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788830818064 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Felicità e strategie d'impresa. Persona, relazionalità ed etica d'impresa
- Sentieri di felicità
- Una bussola per l'uomo di oggi. La Costituzione italiana alla luce della crisi
- Votare, oh, oh! Il 4 marzo dei credenti e degli uomini di buona volontà: ali di libertà o abisso della desolazione?
- Rigeneriamo il mondo. La visione «superiore» di papa Francesco
- Regno di Dio e mondo nel De Civitate Dei. Una parola attuale per il cambiamento d'epoca
- Politica, meglio! Sul sentiero tracciato da papa Francesco