
Diversità, trasgressione e progettualità. Per un nuovo modello di vita e di società. Considerazioni sull'origine dell'om
di Mucciarella Virginio (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
L'osservazione della natura ci porta a considerare la diversità fonte primaria di crescita e progresso, fin dall'alba dei tempi. Il big-bang ha scomposto la struttura indeterminata e compatta preesistente, creando caos e quindi confusione cosmica, che gradualmente si è diretta verso forme sempre più complesse. Esse poi per liberarsi della successiva rigidità sono esplose per creare lentamente nuove forme strutturate e così di seguito. Per semplificare possiamo pensare all'azione di vulcani e dei terremoti, che sotto una spinta necessitante della struttura preesistente hanno creato terre fertili e nuove configurazioni geografiche per un habitat migliore dell'uomo e di tutto il mondo sia vegetale che animale. A sua volta l'evoluzione delle singole specie è stata possibile solo grazie ad esemplari che avevano in sé il gene della diversità, sia sotto forma di mutazioni del DNA, che di pensieri e teorie, che uscendo dagli schemi precostituiti, hanno permesso un balzo in avanti dell'intera umanità. E tutto questo grazie alla forza ed al coraggio della trasgressività. Forte della sua esperienza di psicoterapeuta e insegnante, l'autore si sofferma ad analizzare le dinamiche storiche, sociologiche e psicologiche che sottostanno al cambiamento, e in particolare all'atto di trans-gredere come presupposto fondamentale del pro-gredere. Ma trasgredire è possibile solo laddove c'è una norma ben definita, che circoscrive rigidamente il lecito e il possibile dopo aver maturato un progetto nuovo che amplia gli orizzonti.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Nuove voci. I saggi |
Data Pubblicazione: | 01-2020 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788830617391 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione