
Doc oppure dco? Verso una nuova psicopatologia del disturbo ossessivo-compulsivo
di Pasquini Massimo (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Le motivazioni che hanno portato a redigere questo volume sul Disturbo ossessivo-compulsivo (DOC) nascono da molteplici istanze, che possono essere sintetizzate nel concetto, insito nella conoscenza dei fenomeni naturali, che il tempo cambia le cose. Se non si volesse essere così decisi nell'affermare ciò, si potrebbe sostenere, quantomeno, che le informazioni ottenute dagli studi scientifici su questo disturbo hanno prodotto, negli ultimi venti anni, numerose evidenze ed alcune suggestioni che indicano dei meccanismi psicopatologici differenti rispetto alla versione che tutti abbiamo appreso: le ossessioni determinano una sofferenza tale per cui il soggetto mette in atto compulsioni, manifeste o mentali, atte a ridurre l'angoscia.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze applicate |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2024 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788829935604 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Il brand. Quando la marca è più di un prodotto
- Professione medico. A chi affidiamo la nostra salute
- Il Parkinson. Quando si perde l'autonomia nei movimenti
- Il sogno della farfalla (2012). Vol. 4
- Il pallone non entra mai per caso. Come imparare dalla squadra più forte del mondo a gestire con successo un'impresa
- Ricette e rimedi con la salvia
- Italian valley. Chi sa fare fa
- Una mente inquieta
- Disturbo ossessivo compulsivo. Capirlo e sconfiggerlo
- Ricette e rimedi con l'ortica