
L'apocalisse dialogica. Scambi di battute nella poesia italiana del Novecento
di Martini Giulia (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Che succede quando una poesia si apre al dialogo, al passaggio di voce? Di cosa parlano gli interlocutori, e perché viene attivato un espediente (lo scambio di battute dirette) tanto eccentrico rispetto alle forme enunciative più propriamente liriche? Il libro propone un attraversamento inedito della poesia italiana del Novecento, scegliendo come oggetto d'analisi proprio le accensioni dialogiche che la contrappuntano, da Pascoli fino a Cavalli (passando per Gozzano, Luzi, Sereni, Montale, Fortini, De Angelis e Bordini, con incursioni in altri grandi autori). Oltre a offrire il primo inquadramento teorico del fenomeno del dialogismo lirico, il volume utilizza una serie di strumenti che colgono aspetti finora taciuti dei testi più noti e fanno emergere nuovi snodi, faglie, congiunture fra i diversi poeti. Il concetto di "apocalisse" presente nel titolo, con riferimento tanto al senso etimologico di "rivelazione" quanto al senso comune di "catastrofe", porta in primo piano la tesi di fondo per cui, nel momento stesso in cui si manifesta, il dialogismo lirico mostra il suo lato disfunzionale, indicando costantemente una crisi della comunicazione: invece di scambiarsi informazioni, supportarsi, fondare un senso del noi, i parlanti si oppongono, si fraintendono, si deludono...
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | critica letteratura italiana |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Lingue e letterature Carocci |
Data Pubblicazione: | 01-2024 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788829027699 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Le muse del Calvario. Angelo Grillo e la poesia dei benedettini cassinesi
- La poesia contemporanea
- La verità difficile. Indagini su Verga
- Domande e verifiche. Letteratura italiana. Ottocento e Novecento
- Sull'acqua. Viaggi, diluvi, palombari, sirene e altro nella poesia italiana del primo Novecento
- Antonio Prete, scrittura delle passioni. Una conversazione, una bibliografia e due saggi inediti
- Letteratura italiana. Piccola storia. Vol. 1: Dalle origini al Settecento
- Atlante della letteratura italiana. Vol. 3: Dal Romanticismo a oggi
- Una telefonata con Primo Levi-A phone conversation with Primo Levi. Ediz. bilingue
- Introduzione alla Divina Commedia