
Argomentare, dimostrare, confutare. Un'introduzione alla logica
di Calemi Francesco F. (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Come valutare un'argomentazione? Come costruire dimostrazioni? Che cosa significa confutare una tesi? Prendendo le mosse da tali interrogativi, il libro propone un itinerario che conduce dall'analisi dei ragionamenti svolti entro il linguaggio ordinario alla logica formale, trattando dei principali temi della teoria dell'argomentazione, della logica proposizionale e della logica dei predicati del primo ordine, e fornendo inoltre elementi di metalogica e di argomentazione computazionale. Per la sua chiarezza espositiva, il suo rigore scientifico e la ricchezza degli esercizi guidati, il testo si rivolge a studenti di materie umanistiche e scientifiche che vogliano apprendere le tecniche e le metodologie di base per testare la bontà dei ragionamenti, la validità delle forme argomentative e l'accettabilità dei sistemi di argomentazioni.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | filosofia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Studi superiori |
Data Pubblicazione: | 01-2022 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788829013616 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Filosofia e spazio pubblico
- L’orizzonte in movimento
- Quella strana idea di bello
- Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil
- I tre mondi. Corpi, opinioni e oggetti del pensiero
- Anticristianesimo e libertà. Studi sul primo Illuminismo europeo
- La ricerca dello storicismo. Studi su Benedetto Croce
- I filosofi e la musica
- Mezzo secolo di filosofia italiana. Dal secondo dopoguerra al nuovo millennio
- Schegge di filosofia moderna. Vol. 4