
Prime cittadine
di Montesanti Lucia, Veltri Francesca (Autori)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
«Che importa che in qualunque Ufficio io sia accolta - in quanto sindaco donna - con molta deferenza e cortesia e ogni sorta di gentilezza, quando so che l'insidia mi sta alle spalle, che il primo cafone ricco che si presenta dopo di me ha il sopravvento, e che io non riesca a fare [...] quanto vorrei?». Maestre e avvocate, partigiane e dottoresse, comuniste o democristiane che siano, le sindache italiane elette nel 1946 sperimentano le stesse sfide, rappresentate non solo dalla ricostruzione morale e materiale del proprio territorio, ma anche dall'essere le prime donne a rivestire una carica amministrativa in un paese che, fino a quel momento, aveva negato loro il diritto di voto. Dal 2016, quando viene inaugurata la Sala delle donne a Montecitorio, si sono aggiunti nuovi nomi e storie all'elenco delle 'sindachesse'. Oltre a presentare l'anagrafe più recente e aggiornata di quelle che, di nome e di fatto, sono state prime cittadine - sia per aver finalmente goduto a pieno dei diritti politici, sia per essere state a capo di intere comunità - questo libro si propone di indagare i loro contesti di provenienza e le ragioni che hanno permesso loro di conquistare il potere. Tredici donne su più di settemila comuni non sono certo un numero elevato, e proprio per questo la loro eccezionalità - che resterà tale anche nei decenni successivi - muove curiosità, interesse e interrogativi a carattere storico e sociologico che la presente ricerca prova a soddisfare, attraverso consultazione di archivi, rassegna della stampa dell'epoca, interviste a testimoni privilegiati, analisi di fonti iconografiche e ricognizione diretta sul campo.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2025 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788828864301 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione