
Il gioco cosmico. Tempo ed eternità nell'antica Grecia
di D'Anna Nuccio (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Dopo una presentazione delle diverse modalità di rappresentare il tempo e l'eternità, il libro studia il significato della nascita del calendario, le feste di capodanno, i rituali sacri e le varie dottrine che nell'antica Ellade hanno spiegato la struttura del cosmo. I vari simboli, gli ingenui grafismi che nel corso della storia ellenica sono stati utilizzati per dare significato allo scorrere del tempo, la stessa complessa raffigurazione delle costellazioni, svelano una rappresentazione del cosmo capace di collegare il significato della vita umana con i ritmi che regolano i movimenti celesti. Il cerchio, la croce, la sfera e tutto un insieme di simboli geometrici diventano la chiave per interpretare le arcaiche carte celesti e i simboli che ne racchiudevano il significato. Gli antichi cosmologi che hanno elaborato queste strutture di pensiero hanno persino tentato di capire le leggi che regolano i moti degli astri e ne hanno enucleato i ritmi fondamentali fino a formulare una dottrina dei cicli cosmici e del Grande Anno i cui elementi essenziali sono identici alle similari dottrine indiane. Il tempo appare così come il regolatore della vita rituale di un mondo arcaico, scandito da feste stagionali che sembrano svelare il mistero del passaggio dal divenire all'eterno, dal transeunte al piano dell'immutabilità e dell'essere identico a se stesso.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | filosofia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Orizzonti dello spirito |
Data Pubblicazione: | 01-2006 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788827218471 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- René Guénon e le forme della tradizione
- Il neoplatonismo. Significato e dottrine di un movimento spirituale
- Publio Nigidio Figulo. Un pitagorico a Roma nel 1°secolo a. C.
- Il Santo Graal. Mito e realtà
- Publio Nigidio Figulo. Un pitagorico a Roma nel I secolo a.C.
- Il Santo Graal. Mito e realtà
- Il segreto dei trovatori. Sapienza e poesia nell'Europa medievale
- Il divino nell'Ellade
- Melkitsedek. Il mistero di una figura biblica
- Da Orfeo a Pitagora. Dalle estasi arcaiche all'armonia cosmica
- Filosofia e spazio pubblico
- L’orizzonte in movimento
- Quella strana idea di bello
- Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil
- I tre mondi. Corpi, opinioni e oggetti del pensiero
- Anticristianesimo e libertà. Studi sul primo Illuminismo europeo
- La ricerca dello storicismo. Studi su Benedetto Croce
- I filosofi e la musica
- Mezzo secolo di filosofia italiana. Dal secondo dopoguerra al nuovo millennio
- Schegge di filosofia moderna. Vol. 4