
Il triangolo pitagorico e l'interpretazione geometrica dei numeri primi
di Caimmi Roberto (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Il volume approfondisce l'interpretazione geometrica dei numeri primi, con la convinzione che un quadro di questo tipo possa rivelarsi utile nel dare risposta ai quesiti sull'argomento ancora irrisolti. La semplicità concettuale della trattazione giustifica l'assenza di riferimenti bibliografici, considerando che l'aspetto storico viene lasciato da parte. Il naturale punto di partenza è costituito dalla tavola pitagorica, intesa come corrispondenza tra codominio e dominio della funzione prodotto nel piano euclideo, e successivamente estesa al piano euclideo a n dimensioni. Il secondo passo consiste nella definizione del triangolo pitagorico e nello studio delle sue caratteristiche e proprietà, con estensione al piano euclideo a n dimensioni. Quindi si considera il triangolo pitagorico e la relativa base come caso particolare di politopi, e si conteggia il numero di punti a coordinate intere positive, alloggiati in regioni stabilite del politopo, con applicazione alla scala musicale temperata a 12 note (estesa a M note) e al tetraedro regolare inclinato a (m-1) dimensioni.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | fisica |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2020 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788825537260 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- In cielo e in terra. L'astrofisica vista da «vicino»
- Il problema della misura. Considerazioni sulla teoria degli errori
- Il problema della misura: considerazioni sulla teoria degli errori. Vol. 1
- Il problema della misura: considerazioni sulla teoria degli errori. Vol. 2
- L'astronomia avanzata nel Bhagavata Purana. Il ruolo del Sole e una storia narrata da 108
- La storia di Vega
- La bottiglia e il fiume
- La bottiglia e il fiume
- Introduzione alla meccanica razionale. Elementi di teoria con esercizi
- Meccanica razionale
- Come gli hippie hanno salvato la fisica
- Neutrino
- Fenomeni di trasporto. Per i corsi del nuovo ordinamento degli studi universitari
- I metodi geoelettrico e sismico per le indagini superficiali del sottosuolo
- Fisica del futuro. Come la scienza cambierà il destino dell'umanità e la nostra vita quotidiana entro il 2100
- Probabilità in fisica. Un'introduzione
- La fisica per tutti
- Meccanica classica. Compendio con 450 esercizi svolti