
Etica e intelligenza artificiale. Questioni aperte
di Grassi Edmondo (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
La presenza delle intelligenze artificiali è divenuta immanente nella quotidianità dell'individuo, sviluppando la capacità di trascendere la realtà sino a divenirne fautrici. Quale modello adottare per le società del futuro prossimo? Quali informazioni condividere con le macchine intelligenti? In che misura la persona si fonderà con l'artificiale? Robot di compagnia, droni militari,smart city,bioingegneria conducono alla necessità di un dibattito etico sulla rottura dell'antropocentrismo. Nel testo si giungerà alla formulazione di sette principi, aventi l'intento di donare una rinnovata consapevolezza su questa tecnologia e sulle sue ramificazioni naturali.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2020 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788825533644 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione