
Arte, scienza e natura nell'estetica dell'immagine
di Campanella Luigi, Macchia Andrea (Autori)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
L'identità che unisce arte, scienza e natura riguarda la concezione che l'individuo ha di se stesso all'interno della percezione del proprio intorno e nelle relazioni a volte simboliche che instaura sia con gli altri che con i materiali a lui disponibili. Il volume racconta queste percezioni, la cui differenziazione deriva dall'approccio singolare e dalla curiosità con cui i diversi autori hanno cercato di vedere immagini del quotidiano, in alcuni casi simili, in altri totalmente opposte. Ne deriva un testo che parla di nuvole, di amore e odio della matematica, di come una percezione diviene colore e di come riconoscerla; ma anche di relazioni tra individui, e tra di essi e la tecnologia. Cosa unisce tutto ciò? La risposta è semplice e deriva dal contenuto: la materia, o meglio la scienza in qualità di osservatore e descrittore della materia.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | filosofia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2019 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788825527650 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Filosofia e spazio pubblico
- L’orizzonte in movimento
- Quella strana idea di bello
- Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil
- I tre mondi. Corpi, opinioni e oggetti del pensiero
- Anticristianesimo e libertà. Studi sul primo Illuminismo europeo
- La ricerca dello storicismo. Studi su Benedetto Croce
- I filosofi e la musica
- Mezzo secolo di filosofia italiana. Dal secondo dopoguerra al nuovo millennio
- Schegge di filosofia moderna. Vol. 4