
Un libero di Pindo abitator. Stile e linguaggio poetico del giovane Vincenzo Monti
di Penso Andrea (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
L'opera analizza il periodo di formazione poetica di Vincenzo Monti, attraverso uno studio di carattere stilistico e linguistico. Centrale da questo punto di vista è l'esame ravvicinato di un corpus di 43 sonetti, non afferenti a nessuna delle raccolte approvate e composti da Monti nel periodo di formazione condotto tra Faenza e Ferrara, prima del suo approdo a Roma. Un'analisi minuziosa dei testi giovanili del poeta mostra le componenti di continuità e, anzi, di riuso di tessere e soluzioni formali già esperite dall'autore durante il suo apprendistato lirico. Ampio spazio è dedicato allo studio delle soluzioni metriche e lessicali del poeta in erba, fondamentali nella definizione di quella "poetica del mostrare" che sarà poi tipica del Monti maturo e che cominciava evidentemente a germogliare in queste prime prove.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | critica letteratura italiana |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Ottocento neoclassico e romantico |
Data Pubblicazione: | 01-2018 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788825510904 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Le muse del Calvario. Angelo Grillo e la poesia dei benedettini cassinesi
- La poesia contemporanea
- La verità difficile. Indagini su Verga
- Domande e verifiche. Letteratura italiana. Ottocento e Novecento
- Sull'acqua. Viaggi, diluvi, palombari, sirene e altro nella poesia italiana del primo Novecento
- Antonio Prete, scrittura delle passioni. Una conversazione, una bibliografia e due saggi inediti
- Letteratura italiana. Piccola storia. Vol. 1: Dalle origini al Settecento
- Atlante della letteratura italiana. Vol. 3: Dal Romanticismo a oggi
- Una telefonata con Primo Levi-A phone conversation with Primo Levi. Ediz. bilingue
- Introduzione alla Divina Commedia