
L'immaginario francescano in Gabriele D'Annunzio
di Di Ciaccia Francesco (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
I riferimenti dannunziani al francescanesimo risultano di una frequenza molto insistente. Le ragioni sono varie e confliggenti: includono la sincera ammirazione per il poeta cantore e per il missionario italiano e la narcisistica fantasia di assomigliare a san Francesco. Ma perché a lui e non a un altro gigante della storia quale ad esempio san Domenico, pur a lui ben noto? È per ciò che si è indagato sulla "mania francescana" di D'Annunzio e si è visto che, se egli in genere ha fatto riferimento all'assisiate in modo o vacuo o inopportuno o imbarazzante, su di lui ha intuito verità che fanno riflettere, anche grazie al fatto che praticò ampiamente la lettura degli scritti francescani. Prefazione di Giulio Cipollone.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | critica letteratura italiana |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2017 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788825506105 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Le muse del Calvario. Angelo Grillo e la poesia dei benedettini cassinesi
- La poesia contemporanea
- La verità difficile. Indagini su Verga
- Domande e verifiche. Letteratura italiana. Ottocento e Novecento
- Sull'acqua. Viaggi, diluvi, palombari, sirene e altro nella poesia italiana del primo Novecento
- Antonio Prete, scrittura delle passioni. Una conversazione, una bibliografia e due saggi inediti
- Letteratura italiana. Piccola storia. Vol. 1: Dalle origini al Settecento
- Atlante della letteratura italiana. Vol. 3: Dal Romanticismo a oggi
- Una telefonata con Primo Levi-A phone conversation with Primo Levi. Ediz. bilingue
- Introduzione alla Divina Commedia