
Manuale di antropologia
di Zucca Michela (Autore)
|
Descrizione
In centocinquant'anni di ricerca antropologica siamo riusciti ad arrivare ad una sola conclusione: l'universale non esiste, ciò che è valido per un'epoca storica e una cultura, non si ripete mai in altre occasioni. L'umanità è condannata alla complessità, si distingue per la sua capacità di adattarsi alle condizioni esterne in maniera sempre e comunque diversa. L'antropologia studia le comunità degli uomini, la loro cultura e il loro comportamento e, se vengono applicate le conoscenze acquisite con il lavoro di campo, può servire anche a costruire una società migliore, che valorizzi le diversità fra gli uomini invece di far finta che siamo tutti uguali.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Collana di storia e antropologia |
Data Pubblicazione: | 01-2011 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788824457859 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Storia delle donne. Da Eva a domani
- Donne delinquenti. Storie di streghe, eretiche, ribelli, rivoltose, tarantolate
- Antropologia pratica e applicata
- Manuale di antropologia
- I tatuaggi della Dea
- Donne delinquenti. Storie di streghe, eretiche, ribelli, rivoltose, tarantolate
- La Dea della montagna. Le Grandi Madri e la resistenza all'Impero
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione